Con Determinazione n. 330 del 21 ottobre 2025 del dirigente della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale, pubblicata sul bollettino della Regione Puglia (BURP) n. 88, è stato approvato l’avviso per ottenere l’accesso ai finanziamenti a sostegno del pluralismo e dell’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale, previsti dalla Legge Regionale n. 3 del 09 febbraio 2018 “Disposizioni per la promozione e il sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale”.

Il presente avviso, approvato con Atto Dirigenziale n. 142/DIR/2025/00330, è rivolto ai beneficiari delle agevolazioni previste dal Programma Annuale degli Interventi 2025, adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1419 del 07/10/2025.

Come fare domanda

Per partecipare, i soggetti interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione debitamente compilata dei dati richiesti. Alla istanza, inoltre, dovrà essere allegata la documentazione richiesta in formato elettronico. 

Le domande, firmate digitalmente, dovranno pervenire esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 del giorno 21 novembre 2025.

Le domande inoltrate oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. Inoltre, non saranno  ammissibili le domande prive di firma digitale, presentate in modo difforme da quanto richiesto dal presente avviso.

Tipologia di interventi ammessi

In conformità con quanto previsto Programma Annuale degli Interventi 2025, potranno essere presentate istanze riguardanti:

  1. Iniziative a favore del personale e dei lavoratori del settore, nel rispetto della parità di genere e prediligendo l’introduzione di misure di riduzione delle disuguaglianze di genere, quali in particolare la formazione di figure giornalistiche e tecniche.

Nello specifico:

  • Iniziative di formazione e qualificazione professionale degli operatori del settore, giornalisti e personale tecnico, anche in relazione ai fabbisogni e alle caratteristiche professionali, come ad esempio quelle rilevate anche in collaborazione con il Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.) e l’Ordine dei giornalisti della Puglia, attuate nell’ambito della programmazione regionale in materia di formazione professionale, in collaborazione con le università degli studi, con particolare riguardo ai corsi di laurea in Scienze della comunicazione o equipollenti, e con gli enti di formazione accreditati.
  1. Spese correnti per la gestione ordinaria delle attività proprie delle società operanti del settore dell’informazione, quali quelle necessarie e previste per l’organizzazione, la produzione e la diffusione della attività radiotelevisiva, giornalistica ed editoriale.

È possibile consultare il testo dell’avviso in allegato insieme al fac simile di domanda di partecipazione.