Premesse e contesto normativo

La determinazione richiama numerose leggi, delibere e regolamenti regionali, nazionali ed europei che disciplinano la programmazione dei fondi FSC e POC 2021–2027.
L’atto si inserisce nell’ambito dell’Accordo per la Coesione tra Presidenza del Consiglio e Regione Puglia, che destina oltre 6 miliardi di euro a interventi di sviluppo, di cui 1,7 miliardi al POC.

Nell’area tematica “Cultura” – Linea 06.02 “Attività culturali”, la Regione affida alla Sezione Economia della Cultura la gestione di 70 milioni di euro per valorizzare e promuovere cultura, creatività e talenti.


Motivazioni e strategia

L’iniziativa rientra nella strategia “Check-in Culture 2030”, che punta a sostenere la produzione culturale pugliese e a valorizzare la cultura come strumento di coesione sociale, innovazione e sviluppo sostenibile.
La Regione riconosce il cinema e l’audiovisivo come settori strategici per la promozione del territorio e per l’inclusione sociale.


Finalità dell’Avviso

L’Avviso pubblico mira a:

  • promuovere la cultura cinematografica e audiovisiva;

  • sostenere festival, rassegne e premi di rilievo regionale, nazionale o internazionale;

  • favorire coesione, inclusione, sostenibilità ambientale e destagionalizzazione turistica;

  • valorizzare i luoghi e il patrimonio culturale pugliese;

  • incentivare le imprese culturali e creative.


Dotazione finanziaria

  • 6.000.000 € complessivi per il triennio 2025–2027 (2 milioni per anno).

  • Contributo massimo:

    • Festival: da 50.000 a 400.000 €;

    • Rassegne: da 10.000 a 50.000 €;

    • Premi: da 3.000 a 10.000 €.

  • Copertura fino all’80% dei costi ammissibili o del disavanzo del progetto.


Requisiti dei progetti

I progetti devono:

  • essere realizzati esclusivamente in Puglia;

  • riferirsi al triennio 2025–2027;

  • rispettare criteri di accessibilità e sostenibilità ambientale;

  • coinvolgere il pubblico, gli operatori e garantire ampia diffusione mediatica.


Requisiti dei soggetti proponenti

Possono partecipare enti e imprese private (associazioni, società, cooperative) che:

  • siano costituiti da almeno 3 anni;

  • abbiano sede legale o operativa in Puglia;

  • abbiano finalità statutarie in ambito cinematografico/audiovisivo;

  • non siano enti pubblici o organismi partecipati dalla Regione;

  • siano in regola con obblighi fiscali, previdenziali e di sicurezza.


Modalità di presentazione

  • Domande da inviare solo via PEC all’indirizzo:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Entro le ore 23:59 del 30° giorno dalla pubblicazione dell’avviso.

  • Documenti richiesti:

    • Istanza triennale (Allegato 1A);

    • Piano finanziario preventivo triennale (Allegato 1B);

    • Programma annuale (Allegato 1C);

    • Disciplinare (Allegato 1D);

    • Linee guida per la sostenibilità ambientale (Allegato 2).


Determinazione finale

La dirigente Angela Cistulli, responsabile della Sezione Economia della Cultura, approva ufficialmente:

  • l’Avviso pubblico e i relativi allegati;

  • la procedura di presentazione e selezione delle domande;

  • la pubblicazione del provvedimento sul sito istituzionale della Regione e nell’Albo Pretorio.