Sintesi chiara dell’Avviso

L’iniziativa sostiene le micro e piccole imprese del territorio di Taranto nel percorso di transizione digitale, ecologica ed energetica, favorendo innovazione, crescita e nuova occupazione.

Obiettivo principale

Aiutare le imprese a:

  • innovare prodotti, servizi e processi,

  • migliorare l’efficienza e la sostenibilità,

  • rafforzare competitività e presenza sui mercati,

  • favorire nuova occupazione, anche femminile.


Chi può partecipare

  • Micro e piccole imprese, incluse alcune piccole che diventano medie solo per effetto di partecipazioni.

  • Liberi professionisti equiparati alle piccole imprese.

  • Reti d’impresa / consorzi (almeno 5 imprese).


Dove devono essere gli investimenti

Tutti gli interventi devono riferirsi a unità locali nella Provincia di Taranto.


Cosa finanzia

Un pacchetto integrato che può includere:

  1. Investimenti produttivi (obbligatori)

    • Macchinari, attrezzature, impianti, immobili, tecnologie 4.0 e green.

  2. Innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale

    • Consulenze qualificate, sviluppo nuovi prodotti/servizi, digitalizzazione.

  3. Formazione

    • Competenze digitali, green, industriali.

  4. Interventi ambientali

    • Efficienza energetica, energie rinnovabili, idrogeno, cogenerazione.

  5. Consulenze e internazionalizzazione

    • Temporary manager, export manager, marketing, e-commerce.

  6. Partecipazione a fiere, anche virtuali.


Importi finanziabili

  • Da 30.000 € a 5.000.000 € per imprese.

  • Da 500.000 € a 2.000.000 € per reti/consorzi.


Contributi e intensità di aiuto

Il contributo varia in base alla tipologia di intervento.
In generale:

  • Una parte è contributo a fondo perduto.

  • Una parte può essere in forma di contributo sugli interessi o garanzie.

  • Per molte misure le agevolazioni arrivano fino al 65% (con possibili premialità fino al +5%).


Spese non ammissibili (principali)

  • Sostituzione di beni senza miglioramento,

  • macchinari usati,

  • consulenze ordinarie (fiscale, legale, ecc.),

  • spese in contanti,

  • scorte, funzionamento, IVA recuperabile.


Come si presenta la domanda

  1. Registrazione su piattaforma PugliaSemplice.

  2. Compilazione proposta con business plan.

  3. Invio al Soggetto Finanziatore (banca o Confidi).

  4. La banca deve deliberare un finanziamento minimo pari al 50% del progetto entro 6 mesi.

  5. Dopo la delibera, la domanda passa a Puglia Sviluppo per l’istruttoria.