1. Finalità dell’Avviso
L’avviso sostiene PICCOLE e MEDIE IMPRESE (PMI) e start-up innovative che investono nella Provincia di Taranto, per favorire:
-
la transizione giusta dai modelli produttivi altamente inquinanti;
-
la diversificazione economica del territorio;
-
la riqualificazione professionale e l’aumento dell’occupazione;
-
il risanamento ambientale e l’adozione di tecnologie avanzate.
2. Dotazione finanziaria
L’avviso mette a disposizione 73.504.139 € a valere sul Programma Nazionale JTF 2021-2027.
3. Beneficiari ammessi
Possono partecipare:
-
PMI, medie imprese e start-up innovative;
-
Imprese singole o in collaborazione effettiva con altre PMI/start-up;
-
Imprese attive con almeno due bilanci approvati (eccetto start-up innovative).
Le iniziative devono riguardare unità locali ubicate nella Provincia di Taranto.
4. Settori ammessi ed esclusi
Ammesse le attività previste dalla Classificazione ATECO 2025.
Esclusi tra gli altri:
-
nucleare,
-
tabacco,
-
imprese in difficoltà,
-
attività legate ai combustibili fossili.
5. Interventi finanziabili
Il Programma Integrato di Agevolazione (PIA) può includere uno o più dei seguenti progetti:
-
Ricerca industriale e sviluppo sperimentale
-
Innovazione tecnologica, organizzativa e digitale
-
Investimenti produttivi
-
Interventi formativi
-
Tutela ambientale ed efficienza energetica
-
Consulenze specialistiche, internazionalizzazione e partecipazione a fiere
6. Importo minimo del progetto
Il programma deve prevedere spese ammissibili ≥ 1.000.000 €.
Almeno il 50% delle spese deve essere sostenuto dalla PMI proponente.
7. Spese ammissibili e non ammissibili
Ammissibili (estratto):
-
attrezzature, macchinari, impianti;
-
opere murarie;
-
consulenze specialistiche;
-
spese di R&S;
-
servizi per innovazione e formazione.
NON ammissibili (estratto):
-
mezzi mobili non strettamente funzionali;
-
IVA recuperabile;
-
costi inferiori a 500€;
-
consulenze per la compilazione della domanda;
-
beni in leasing non conformi.
8. Modalità di presentazione delle domande
-
Domanda solo telematica tramite piattaforma PugliaSemplice.
-
Valutazione a sportello (ordine cronologico).
-
Due fasi:
-
Istanza di accesso
-
Progetto definitivo dopo ammissione preliminare
-
9. Criteri di valutazione
La valutazione considera:
-
coerenza con la strategia regionale S3 (Smart Specialisation Strategy);
-
contenuto tecnologico e innovativo;
-
sostenibilità tecnico-finanziaria;
-
impatto ambientale (principio DNSH "Do No Significant Harm");
-
impatto occupazionale (attenzione particolare all’occupazione femminile).
10. Obblighi e vincoli
I beneficiari devono:
-
non delocalizzare nei 3 anni successivi al completamento;
-
mantenere e incrementare l’occupazione locale;
-
rispettare vincoli ambientali e urbanistici;
-
consentire controlli e fornire rendicontazione completa.
11. Revoche
Il contributo può essere revocato per:
-
mancato rispetto degli obblighi;
-
modifiche non autorizzate del progetto;
-
ritardi o omissioni nella rendicontazione;
-
violazioni normative (edilizie, ambientali, anticorruzione).



