1. Requisiti del soggetto richiedente
Può presentare domanda solo se:
A) È un soggetto privato che gestisce una casa rifugio
-
La casa rifugio deve essere autorizzata al funzionamento ai sensi dell’art. 80 RR 4/2007.
-
Deve essere iscritta al registro regionale.
Oppure
B) È un soggetto privato che gestisce un centro antiviolenza
-
Autorizzato ai sensi dell’art. 107 RR 4/2007.
-
Iscritto al registro regionale.
-
Che gestisce una casa di seconda accoglienza già attiva.
2. Requisiti relativi all’Intesa Stato–Regioni
Occorre dichiarare:
-
✔ Possesso dei requisiti dell’Intesa del 14/09/2022 (Rep. 146/CU)
Oppure -
✔ Percorso di adeguamento già avviato, da concludere entro i termini dell’Intesa 10/09/2025 (Rep. 129/CU)
(questa possibilità è valida solo per chi era già iscritto nei registri alla data dell’Intesa 2022) -
✔ In ogni caso, rispetto minimo dei requisiti dell’Intesa del 27/11/2014.
3. Requisiti amministrativi e documentali
Il soggetto deve:
-
✔ Essere in possesso di firma digitale per sottoscrivere la domanda.
-
✔ Presentare la domanda di finanziamento con tutte le parti compilate.
-
✔ Presentare la dichiarazione pantouflage (Allegato A.2).
-
✔ Presentare l’autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000.
-
✔ Essere in regola con le norme dell’art. 53, c. 16-ter del d.lgs. 165/2001 (no contratti a ex dipendenti regionali con poteri autoritativi negli ultimi 3 anni).
4. Requisiti per l’ammissibilità della domanda
La domanda deve essere:
-
✔ Presentata entro 20 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul BURP.
-
✔ Inviata solo via PEC a:
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
✔ Completa di tutta la documentazione richiesta.
-
✔ Presentata da soggetto rientrante nelle categorie degli artt. 2 e 3.
- << Indietro
- Avanti



