Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR (Terzo bando 2025)

Apertura sportello

  • Presentazione domande: dal 17 settembre 2025 ore 12:00 al 10 dicembre 2025 ore 12:00.

  • Dotazione complessiva: 134.018.568,13 €.


Obiettivo

  • Sostenere investimenti per l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche UE su clima e ambiente.

  • Favorire interventi di tutela ambientale, efficienza energetica e uso efficiente delle risorse.


Destinatari

Imprese che:

  • Operano nel settore manifatturiero (ATECO C).

  • Sono regolarmente costituite, attive, non in difficoltà (alla data 31/12/2019) e non soggette a procedure concorsuali.

  • Sono in regola con obblighi contributivi e non hanno aiuti UE incompatibili non restituiti.

  • Non ricadono nelle esclusioni previste dal DM 21 ottobre 2022.

Risorse riservate:

  • 40% a imprese del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).

  • 50% a imprese energivore.


Cosa finanzia

Programmi di investimento su una singola unità produttiva, finalizzati a:

  • Efficienza energetica.

  • Uso efficiente delle risorse, inclusi riuso, riciclo, recupero materiali o uso di materie prime riciclate.

Requisiti dei programmi:

  • Avvio dopo la presentazione della domanda.

  • Spese ammissibili: 3–20 milioni €.

  • Realizzazione entro 36 mesi (proroga max 12 mesi).

  • Nessun aumento della capacità produttiva oltre il 20%.

  • Rispetto norme DNSH, divieto di doppio finanziamento e normativa ambientale UE/nazionale.


Spese ammissibili

  • Suolo aziendale (max 10% dell’investimento).

  • Opere murarie (max 40% e solo se funzionali agli obiettivi ambientali).

  • Impianti e attrezzature nuove.

  • Software, brevetti, licenze, know-how.

  • Spese per formazione del personale legata al progetto:

    • Compensi formatori e partecipanti.

    • Costi di consulenza.

    • Personale interno impiegato nella formazione.


Agevolazioni

  • Contributo a fondo perduto.

  • Intensità variabile secondo articoli 12 e 15 del DD 23 dicembre 2024 (con modifiche 18 luglio 2025).


Procedura

  • Presentazione telematica tramite piattaforma Invitalia.

  • Graduatoria basata sugli indicatori ambientali del progetto.

  • In caso di parità di punteggio: precedenza al contributo richiesto più basso.

  • Graduatoria pubblicata sui siti del MIMIT e di Invitalia.


Normativa di riferimento

  • Decreto direttoriale 18 luglio 2025.

  • Decreto direttoriale 23 dicembre 2024.

  • Decreto interministeriale 21 ottobre 2022.