Brevetti+ 2025 – Sintesi per punti

Cos’è

  • Incentivo per micro, piccole e medie imprese.

  • Finanzia servizi specialistici per valorizzare economicamente un brevetto.

  • Obiettivo: aumentare redditività, produttività e sviluppo di mercato.

  • Dotazione finanziaria: 20 milioni € per il 2025.


A chi si rivolge

PMI con sede legale e operativa in Italia che rientrino in uno dei seguenti casi:

  1. Brevetto italiano concesso dopo il 1/1/2024 (o licenza esclusiva trascritta UIBM).

  2. Domanda nazionale di brevetto depositata dopo il 1/1/2023 con ricerca “non negativa”.

  3. Brevetto EPO convalidato in Italia dopo il 1/1/2024 o brevetto unitario dal 1/1/2024.

  4. Domanda europea o internazionale depositata dopo il 1/1/2023, con ricerca “non negativa”, che rivendica la priorità di una domanda nazionale non già finanziata in precedenti bandi.


Spese ammissibili

Finanziati solo servizi specialistici (IVA esclusa) nelle seguenti Macroaree:

 

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione

Alcuni esempi:

  • Studi di fattibilità, progettazione produttiva.

  • Prototipi, proof of concept, test di produzione.

  • Architetture software (senza sviluppo del codice).

  • Certificazioni legate al brevetto.

 

B. Organizzazione e sviluppo

  • Analisi nuovi mercati.

  • Strategia di comunicazione e distribuzione.

  • Organizzazione processi produttivi.

 

C. Trasferimento tecnologico

  • Accordi di segretezza.

  • Accordi di licenza.

  • Contratti di ricerca con università/enti.

 

Condizioni del progetto:

  • Non può includere una sola tipologia di servizio.

  • Deve prevedere almeno un servizio della Macroarea A.

  • Spese Macroaree B + C ≤ 30% del totale.


Agevolazioni

  • Contributo a fondo perduto fino a 140.000 €.

  • Copertura fino a:

    • 80% dei costi ammissibili.

    • 85% per imprese con certificazione parità di genere.

    • 100% per imprese contitolari (o licenziatarie esclusive) di brevetti con enti pubblici di ricerca.


Procedura

  • Procedura a sportello.

  • Domande esclusivamente online tramite il portale del Soggetto Gestore.

  • Presentazione:

    • 20 novembre 2025, dalle 12:00 alle 18:00.

    • Successivamente, in caso di fondi residui: 10:00–18:00 nei giorni feriali fino a esaurimento risorse.


Normativa

  • Decreto Direttoriale 29 settembre 2025 – Bando Brevetti+ 2025.